Il rapporto con gli insegnanti e le scelte scolastiche : un meccanismo di protezione contro l'abbandono per gli studenti con background migratorio
167-188 p.
Il presente contributo analizza la scelta scolastica degli studenti italiani e di origine straniera nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella secondaria di secondo grado, con l'obiettivo di comprendere il ruolo degli insegnanti nella decisione di proseguire gli studi. La letteratura sulle disuguaglianze educative ha spiegato la maggior parte delle differenze esistenti tra studenti italiani e studenti con background migratorio sulla base delle loro caratteristiche ascritte, dedicando poca attenzione al ruolo degli insegnanti. Utilizzando i dati dell'indagine Istat "Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia" del 2015, attraverso l'applicazione della tecnica della regressione logistica, il contributo mostra come il rapporto con gli insegnanti giochi un ruolo fondamentale per spiegare le scelte scolastiche degli studenti.
Gli insegnanti, in particolare, laddove non vi siano presupposti apparenti, tendono a orientare gli studenti di origine straniera verso percorsi meno prestigiosi, mossi da un sentimento di "protezione". Nel tentativo di ridurre l'abbandono scolastico, abbassano le aspirazioni scolastiche degli studenti, influenzando così le loro aspirazioni educative. [Testo dell'editore].
This paper analyzes the school choice of Italian and foreign students in the transition from lower to upper secondary school, aiming to understand the role of teachers in the decision to continue studying. The literature on educational inequalities has largely explained the disparities between Italian students and those with a migratory background based on their ascribed characteristics while paying little attention to the role of teachers. Using data from the 2015 Istat survey "Identity and integration paths of second generations in Italy", through the application of the logistic regression technique, this study highlights how the relationship with teachers plays a fundamental role in shaping students' educational choices. In particular, in the absence of apparent justifications, teachers tend to direct foreign students toward less prestigious pathways, driven by a sense of "protection.".
In an attempt to reduce school dropout rates, they lower students' academic expectations, thus influencing their educational aspirations. [Publisher's Text].
is_part_of
Mondi migranti : 1, 2025-
store_in_same_fr
-
information
doiCode: 10.3280/MM2025-001009
issn: 1972-4896
KEYWORDS
- studenti stranieri, disuguaglianze educative, rapporto insegnanti, scuola secondaria, abbandono scolastico
- foreign students, educational inequalities, teacher relationship, secondary school, school dropout