Traiettorie di esclusione e gestione della cronicità tra gli anziani di origine straniera
69-84 p.
L'articolo è frutto di una ricerca etnografica su invecchiamento, migrazione e salute, condotta a Torino all'interno di due ambulatori del terzo settore. Il contributo presenta i contesti della ricerca, inquadra il tema dell'invecchiamento della popolazione con background migratorio e riflette sul legame tra transizione demografica e transizione epidemiologica. Attenzione specifica è data alle malattie croniche tipiche dell'età anziana. A partire da casi di uomini e donne che hanno sperimentato casi di sospensione o interruzione delle cure per malattie croniche, si utilizza materiale etnografico per mostrare come le cause di queste interruzioni risiedano spesso in forme di marginalità cronicizzate che vengono definite traiettorie di esclusione.
Il materiale getta luce sul fatto che prendersi cura delle malattie croniche della popolazione anziana straniera richiede di integrare sanità pubblica e servizi sociali e di tenere a mente condizionamenti e impedimenti alla cura che non hanno a che fare con il presente, ma sono radicati nella storia di migrazione. [Testo dell'editore].
The article is based on an ethnographic research about aging, migration and health that has been carried out in two third-sector ambulatories, in Turin (Italy). The paper describes the context of the fieldwork, contextualizes the presence of older migrants in Italy and reflects on the link between demographic transition and epidemiological transition. Special attention is given to chronic diseases, typical of old age. Cases of men and women who experienced a suspension or an interruption of their therapy for chronic diseases will be used to show that the reasons behind these interruptions often rely on trajectories of exclusion, or forms of marginality that are somehow chronic. The empirical material shed light on the fact that taking care of chronic diseases for older migrants calls for the integration between health and social services in order to face obstacles to therapies that are rooted in the migratory experiences. [Publisher's Text].
is_part_of
Mondi migranti : 1, 2025-
store_in_same_fr
-
information
doiCode: 10.3280/MM2025-001004
issn: 1972-4896
KEYWORDS
- migrazione, invecchiamento, malattie croniche, accesso alla salute esclusione
- migration, aging, chronic diseases, health, exclusion