ar PDF (0.21 Mb)
warning

La valorizzazione del capitale umano tra i discendenti degli immigrati : implicazioni per il servizio sociale a partire da una ricerca empirica

2023 - Franco Angeli

57-75 p.

A fronte di un esponenziale aumento della diversità nei contesti attuali, Italia compresa, i mercati del lavoro sono oggi sempre più complessi ed eterogenei. Eppure persistono forti diseguaglianze nell'accesso a percorsi professionali altamente qualificati, con livelli di segregazione occupazionale che non accennano a diminuire, soprattutto per le popolazioni di origine straniera. Diviene allora cruciale riflettere su quegli elementi in grado di incidere sulla costruzione di capitale umano e culturale, aprendo a processi di valorizzazione delle competenze così acquisite.

A partire da una ricerca qualitativa che indaga la presenza di percorsi di mobilità sociale tra persone di origine straniera, l'articolo analizza criticamente gli elementi che influenzano l'accesso a percorsi di elevata formazione. Concentrandosi sulle dimensioni che più appaiono cruciali - la famiglia di origine, i docenti e il capitale sociale - il contributo propone uno sguardo interdisciplinare, interrogando la prospettiva del servizio sociale. Sulla base delle evidenze empiriche, si riflette sulle funzioni chiave che l'assistente sociale potrebbe assolvere per sostenere percorsi di inclusione, evidenziandone il ruolo in azioni improntate al cambiamento strutturale e alla policy practice. [Testo dell'editore].

Facing the exponential increase in diversity in today's social contexts, including the Italian ones, labour markets are now increasingly complex and heterogeneous. Yet strong inequalities in access to highly qualified professional paths persist, with levels of occupational segregation that show no signs of diminishing, especially for people of foreign origin. It therefore becomes crucial to reflect on those elements capable of affecting the construction of human and cultural capital, opening up processes of valorisation of the skills thus acquired. Starting from qualitative research investigating the presence of social mobility paths among people of foreign origin, the article critically analyses the elements that influence access to high training paths.

Focusing on the dimensions that appear most crucial - the family of origin, the teachers and the social capital - the contribution proposes an interdisciplinary look, questioning the social work perspective. On the basis of the empirical evidence, it reflects on the key functions that the social worker could perform in order to support pathways to inclusion, highlighting its role in actions aimed at structural change and policy practice. [Publisher's text].

is_part_of

Mondi migranti : 2, 2023