2013 - Rubbettino
Artikel PDF (0,21 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)
La vita è bella (ad Auschwitz) : luogo della memoria e dell'amnesia
P. 69-84
L'articolo prende in esame La vita è bella (1997) e la sua ricezione, considerando il film di Roberto Benigni al tempo stesso come un “luogo della memoria”, capace di sfidare alcune rimozioni storiche e di riportare l'attenzione degli spettatori sulle responsabilità del regime fascista nella persecuzione degli ebrei, e come un “luogo dell'amnesia”, che tramite i meccanismi narrativi della favola e della commedia tenta di pervenire a una impossibile “risoluzione indolore” del trauma di Auschwitz. [Testo dell'editore]
-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
DOI: 10.1400/214238
ISSN: 2283-9852