E-book PDF (2,35 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive di un suo superamento : i nuovi scenari della normatività penale

2025 - Firenze University Press

167 p.

Includes bibliographical references and index.

Includes bibliographical references.

Prendendo le mosse dai fattori che pongono in difficoltà la capacità della norma di orientare il comportamento dei consociati e valutando le ricadute di tale crisi sulla prevenzione generale, vengono approfondite le trasformazioni che stanno investendo la struttura normativa fondata sul command and control in favore di forme di normatività morbida, ove l'osservanza è indotta da meccanismi differenti rispetto all'intimidazione. Infine, vengono messe in evidenza le ricadute sulla norma penale: in alcuni specifici settori, la necessaria consequenzialità tra precetto, violazione e sanzione sfuma in favore di ipotesi di compliance penalistica che trovano il proprio punto di forza nell'utilizzo di forme di premialità che mirano al recupero, pur postumo, dell'osservanza. [Testo dell'editore]

Starting from an analysis of the factors that undermine the norm's ability to guide citizens' behaviour, and assessing the repercussions of this crisis on general deterrence, the research explores the transformations affecting the traditional command-and-control normative structure in favour of forms of soft normativity, where compliance is encouraged through mechanisms other than intimidation. Finally, the study highlights the consequences for criminal law: in certain specific areas, the strict link between rule, violation, and sanction gives way to models of criminal compliance, which rely on incentive-based approaches aimed at encouraging—albeit retrospective—adherence to the law. [Publisher's text]

560445 characters