E-book PDF (28,19 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Pier Paolo Pasolini e la musica

2025 - LIM - Libreria Musicale Italiana

volumes : illustrations (some color)

Includes bibliographical references and index.

Nel bellissimo adagio posto al termine di Poeta delle ceneri, Pasolini definisce la musica come l'unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà nel tentativo di descrivere il fascino ch'essa ha sempre esercitato nel suo immaginario di intellettuale, regista, scrittore, pittore e poeta. La musica, nella sua parabola artistico-esistenziale, non costituisce un semplice oggetto d'indagine ma è piuttosto una delle chiavi privilegiate per accedere al suo pensiero.

Questo progetto editoriale cerca di esplorare i rapporti di Pasolini con la musica in tutta la loro complessità, prendendo in esame la sua produzione filmica, in cui la colonna sonora ha un peso fondamentale, letteraria e poetica, letteralmente attraversata da adagi musicali, saggistica e teatrale. Senza trascurare alcuni episodi di natura biografica o amicizie vissute all'insegna della musica. Allo stesso tempo cerca di rispondere al quesito per cui la figura di Pasolini ha attirato l'attenzione di decine di compositori, dalla musica classica al rock e alla popular music. [Testo dell'editore]

P. P. Pasolini (1922-1975).

1362532 characters

Note di contenuto

  • 1. Opere, musica da camera, canzoni, balletti.