E-book PDF (2,35 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

La tutela delle lingue minori : il caso Europa

2011 - Pàtron Editore

110 p.

Includes bibliographical references.

La globalizzazione economica e la rivoluzione dei media stanno cambiando il volto della cultura in tutto il mondo, riducendo il numero delle lingue che gli esseri umani parlano. La necessità di avere una lingua comune è sempre più importante per favorire gli scambi commerciali, le relazioni culturali e i rapporti diplomatici, ma pone i locutori delle lingue minoritarie e delle varianti regionali in netto svantaggio. Nello stesso tempo la molteplicità delle lingue e delle culture costituisce un grande patrimonio, del quale l'intera umanità deve tenere conto. In particolare la definizione di un'identità europea può nascere solo da una visione dinamica della realtà, capace di superare i confini e i particolarismi ma in grado di recepire tutto il valore di un grande mosaico culturale. [Testo dell'editore]

318864 characters