Titolature in caratteri capitali romani incisi in Italia tra il 1506 e il 1520
[Per i 125 anni de "La Bibliofilía" : In memoria di Luigi Balsamo]
P. 667-676
In questo articolo, l'autore si occupa delle prime titolazioni in lettere capitali romane che figurano in edizioni italiane. Il punto di partenza è un articolo del 1937 di Alfred F. Johnson, allora bibliotecario del British Museum, che discuteva e illustrava le prime titolature in caratteri romani impiegate da Ratdolt dal 1505, da Froben dal 1517 e una a Strasburgo nel 1518. Tutte e tre si collocano a nord delle Alpi. Come nota Johnson, le titolature sono una produzione tipica del XVI secolo. Subito dopo Ratdolt, si trovano degli impieghi in Italia da parte di Bernardino Vitali.
Il contributo parte da qui, descrivendo e illustrando questo carattere tipografico risalente al 1506, per poi passare a una titolatura realizzata con tipi fusi da un incisore di caratteri che lavorava a Pesaro per il mercante-libraio ebreo Gershom ben Moisé chiamato Soncino e giungere, infine, a discute-re quelle create da o per Andrea Torresani e gli eredi di Aldo Manuzio nel 1520. Pur in tono minore, questo studio si accosta al notevole lavoro svolto di recente da Riccardo Olocco, che ha descritto in dettaglio i romani di Nicolas Jenson e dei suoi successori/imitatori.[Testo dell'editore]
This article deals with early Italian roman-letter titlings or display letters. The starting point is the major article by Alfred F. Johnson, librarian at the British Museum, now the British Library, published in 1937. In that article, Johnson discussed and illustrated «the first Roman titlings», which were Erhardt Ratdolt's titling from 1505, Froben's from 1517 and the one emanating from Strasburg in 1518. All three were from North of the Alps. As noted by Johnson, titlings first appear in the sixteenth century. Just after Ratdolt, there was a first use of titling in Italy by Bernardinus de Vitalibus or Bernardino Vitali. The author starts by describing and illustrating this typeface dating from 1506.
After this, there is a ti-tling cut by a type-engraver working in Pesaro for the Jewish merchant-bookseller Gershom ben Moisé known as Soncino. Finally, the titlings created by or for Andrea Torresani and the heirs of Aldo I Manuzio in 1520 are discussed. Though in the nature of a footnote, this study fits in with the remarkable work recently carried out by Riccardo Olocco, who has described in detail the roman-letter types of Nicolas Jenson and those who followed and imitated him.[Publisher's text]
47726 characters
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.82026/11515
ISSN: 2035-6110