E-book PDF (3,69 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa : storia, princìpi, dichiarazioni e pratiche (1989-2022)

2025 - Firenze University Press

337 p.

Includes bibliographical references and index

Gli attori religiosi, nel corso della storia, hanno attraversato momenti di presenza e assenza nello spazio pubblico, assumendo ruoli di persecutori e perseguitati. Oggi rivestono una funzione cruciale nella promozione del dialogo tra fedi diverse e nello sviluppo delle competenze interreligiose necessarie per vivere in una società plurale. Questa ricerca ricostruisce le tappe storiche del dialogo interreligioso ed esamina le linee guida europee che favoriscono l'integrazione delle diversità religiose nei percorsi di formazione alla cittadinanza. Inoltre, il volume analizza le dichiarazioni della Chiesa Cattolica e delle istituzioni islamiche sul dialogo interreligioso, nonché le pratiche di formazione alla pluralità promosse dagli attori religiosi in Italia, Spagna e Bosnia ed Erzegovina. [Testo dell'editore]

Over the course of history, religious actors have experienced moments of presence and absence in the public space, and have assumed roles as persecutors and persecuted. Today, they play a crucial role in promoting dialogue between different faiths and in the development of the interreligious competences needed to live in a plural society. This research reconstructs the historical phases of interreligious dialogue and examines the European guidelines that encourage the integration of religious diversities in citizenship education. Furthermore, the volume analyses the statements of the Catholic Church and Islamic institutions on interreligious dialogue, as well as the educational practices for pluralism promoted by religious actors in Italy, Spain and Bosnia and Herzegovina. [Publisher's text]

1020096 characters