E-book PDF (2,29 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

L'economia politica per la sostenibilità

2025 - Franco Angeli

241 p.

Includes bibliographical references.

L'economia politica occidentale ha legittimato l'interesse personale come fondamento dell'attività economica. L'interesse personale è diventato così diritto assoluto di disporre della natura e potere attribuito alla volontà del soggetto, garantito dallo Stato, per soddisfare i propri interessi. Tuttavia, è proprio il concetto di interesse personale che ha condotto all'insostenibilità della crescita economica occidentale, all'aumento della povertà e al crollo progressivo dell'equità sociale. Al contrario, l'interesse diffuso si configura come un interesse che trascende la sfera individuale per assumere una dimensione collettiva, condivisa e non esclusiva: è l'interesse di tutti verso beni il cui godimento da parte del singolo non esclude quello altrui e dai quali nessuno può essere escluso.

Sebbene approcci economici recenti, come l'economia civile, la Doughnut Economics o la New Economics, valorizzino l'interesse diffuso, essi appaiono ancora insufficienti a contrastare la crescente avidità finanziaria, autentico macigno verso la pace, la giustizia sociale e il rapporto equilibrato con la natura. Per questi motivi, il libro si ispira alla Green Economics e all'economia politica orientale, fondate sul principio del non-Self, per indicare gli elementi costitutivi della sostenibilità, superando il concetto di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite [Testo dell'editore].

653638 characters