Ottimizzazione dei parametri di calcolo degli indici eco-acustici : applicazione al Parco Regionale della Valle del Ticino
19-31 p.
La valutazione della qualità ambientale e l'identificazione precoce di effetti nefasti sono aspetti significativi per la conservazione degli ecosistemi e per la prevenzione dal degrado dei diversi habitat. Nel suddetto contesto, la comprensione del paesaggio sonoro riveste un ruolo cruciale, in quanto fornisce potenziali indicatori dello stato di salute e dell'integrità degli ambienti naturali. Questo studio si propone di contribuire all'avanzamento di tale comprensione mediante l'introduzione di una nuova metodologia applicata ad una campagna di misurazione condotta in una zona umida presso il Parco Regionale della Valle del Ticino. Tale metodo consiste nella ottimizzazione della scelta dei parametri di calcolo degli indici ecoacustici, offrendo un'analisi maggiormente accurata del soundscape e presentando nuove prospettive per una ricerca approfondita nell'ambito dell'ecologia del paesaggio sonoro
La validazione qualitativa di tali indici è stata condotta per mezzo di un protocollo, attraverso l'ascolto diretto delle tracce audio, con l'obiettivo di dettagliare le sorgenti antropofoniche presenti e di ottenere una maggiore oggettività della risposta. [Testo dell'editore]
The assessment of environmental quality and the early identification of harmful effects are significant aspects for the conservation of ecosystems and for the prevention of degradation of various habitats. In this context, understanding the soundscape plays a crucial role, as it provides potential indicator of the health and integrity of natural environments. This study aims to contribute to the advancement of this understanding through the introduction of a new methodology applied to a measurement campaign conducted in a wetland at the Ticino Valley Regional Park. This method consists in optimizing the choice of calculation parameters of the ecoacoustic indices, offering a more accurate analysis of the soundscape and presenting new perspectives for in-depth research in the field of soundscape ecology
The qualitative validation of these indices was conducted by means of a protocol, through direct listening to the audio tracks, with the aim of detailing the anthropophonic sources present and obtaining greater objectivity of the response. [Publisher's text]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/ria2-2024oa17780
ISSN: 2385-2615
PAROLE CHIAVE
- indici eco-acustici rumore antropogenico paesaggio sonoro ascolto diretto parco urbano
- eco-acoustic indices anthropogenic noise soundscape direct listening urban park