Articolo PDF (0,29 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Il caporalato in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento : la scoperta e i caratteri di un fenomeno in mutamento

2024 - Franco Angeli

14-41 p.

Il caporalato è una pratica storicamente radicata nei principali contesti produttivi agricoli del Paese. I caporali hanno avuto un ruolo funzionale alla nascita di un mercato del lavoro agricolo, ma dinamiche di intermediazione illecita o illegale di manodopera connesse a pesanti forme di sfruttamento si ravvisano anche nella storia della cantieristica navale, dell'edilizia e del lavoro in miniera. Il presente saggio intende fornire, per mezzo di fonti documentarie e ricorrendo alla stampa dell'epoca, una prima ricostruzione diacronica e organica dell'evoluzione del fenomeno dell'intermediazione di manodopera dall'immediato dopoguerra agli anni Ottanta. Si tratta di un periodo nel corso del quale le profonde trasformazioni intercorse negli assetti economici e sociali del Paese hanno ridisegnato la geografia del caporalato, modificato le modalità operative e relazionali dei caporali e visto la definitiva apertura di importanti spazi di intermediazione di manodopera in ambito non agricolo. [Testo dell'editore]

Caporalato (the gangmaster system) is a practice historically rooted in the country's main agricultural production areas. The caporali have played a functional role in the development of an agricultural labour market. However, dynamics of illicit or illegal labour intermediation, often connected to severe exploitation, have also been observed in the history of shipbuilding, construction, and mining labour. This essay aims to provide, through primary sources and the contemporary press, a first diachronic and comprehensive reading of the evolution of labour intermediation from the immediate post-war period to the 1980s. [Publisher's text]

Fa parte di

Italia contemporanea : 306, 3, 2024