Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico : differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza
197 pages
Includes bibliographical references.
La pandemia da Covid-19 ha attivato tensioni nelle relazioni quotidiane di potere che hanno permesso di ricondurre questioni economiche, lavorative e professionali entro più ampie matrici sociali, politiche e culturali. Indagando etnograficamente le condizioni di lavoro e di vita durante la pandemia, gli autori e le autrici dei contributi qui raccolti forniscono un ritratto della soggettività e delle sue plurime articolazioni di classe, genere e “razza” che, per un verso, vengono forzate alla produzione di forme di vita funzionali alle strutture produttive e di potere e, per un altro, generano forme di vita non pienamente compatibili o aderenti alle richieste che le vengono imposte. Attraverso l'esplicita formulazione di esperienze di vita e di lavoro che sfidano gli ordinamenti sociali imposti dalla pandemia, i contributi mostrano, allora, in che misura la soggettività agisca da fattore di mediazione tra vecchie e nuove dinamiche di potere. [Testo dell'editore]
Papers presented at a panel held within the 9th Convegno nazionale of the Società italiana di antropologia applicata held in Rome, Italy, December 15-18, 2021.
477466 characters
-
Informazioni
ISBN: 9791256002627
MATERIE
SOGGETTI
- Work -- Social aspects -- Italy -- History -- Congresses
- COVID-19 Pandemic, 2020-2023 -- Social aspects -- Italy -- Congresses
- COVID-19 Pandemic, 2020-2023 -- Economic aspects -- Italy -- Congresses
- Italy -- Social conditions -- Congresses