L'Americanistica italiana nel nuovo millennio : innovazioni, connessioni, criticità
131-148 p.
Il saggio ricostruisce l'evoluzione della storiografia italiana sugli Stati Uniti d'America negli ultimi venti anni, richiamando le fasi precedenti e sottolineando continuità e rotture storiografiche e metodologiche. Particolare attenzione è riservata alla fase dell'internazionalizzazione della disciplina e alle sue conseguenze, alla dimensione transnazionale e alle molteplici attività culturali e scientifiche condotte da Associazioni e Centri interdipartimentali. La parte finale è dedicata alla agency delle nuove generazioni. [Testo dell'editore].
The essay reconstructs the evolution of Italian historiography on the United States of America in the last twenty years, recalling previous phases and emphasizing historiographical and methodological continuities and ruptures. Particular attention is paid to the internationalization phase of the discipline and its consequences, the transnational dimension and the many cultural and scientific activities conducted by Associations and Interdepartmental Centers. The final part is devoted to the agency of new generations. [Publisher's Text].
Fa parte di
Società e storia : 187, 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SS2025-187007
ISSN: 1972-5515
PAROLE CHIAVE
- Stati Uniti, storiografia, internazionalizzazione, transnazionalismo, generazioni
- United States, Historiography, Internationalization, Transnationalism, Generations