Una Resistenza italiana fra passato e futuro
163-176 p.
L'articolo analizza il volume di Luca Baldissara "Italia 1943. La guerra continua" (2023) nella prospettiva degli studi recenti sulla storia della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale, e in particolare degli studi sulle origini della Resistenza antifascista. Esso ne mette in rilievo tre punti, relativi: al rapporto fra la guerra, il regime e il Paese; alla visione proposta del 1943 come problema storiografico nella sua completezza e non a pezzi; alla interpretazione della Resistenza degli italiani e delle italiane come Resistenza plurale e non come sola opposizione politica e guerra partigiana. Tale approccio più comprensivo appare opportuno perché il volume, sintesi della storiografia del passato, possa essere imprescindibile per la ricerca futura. [Testo dell'editore].
The article analyses Luca Baldissara's book "Italia 1943. La guerra continua" (2023) from the perspective of recent scholarship on Italy's participation in the Second World War and, more specifically, studies on the origins of the anti-fascist Resistance. It highlights three key points: the relationship between the war, the Fascist regime, and the country; the framing of the year 1943 as a complex unitary historiographical issue, rather than a set of separated events; and the interpretation of the Resistance of Italian men and women as a plural phenomenon, extending beyond political opposition and partisan warfare. This comprehensive approach appears appropriate so that the book, a synthesis of past historiography, can serve as an essential resource for future research. [Publisher's Text].
Fa parte di
Italia contemporanea : 307, 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/IC2025-307008
ISSN: 2036-4555
PAROLE CHIAVE
- Seconda guerra mondiale, Italia, 1943, Resistenza, storiografia
- Second World War, Italy, 1943, Resistance, historiography