Per una nuova epistemologia di mitigazione multi-rischio del patrimonio culturale
35-58 p.
Il contributo sviluppa una metodologia incentrata sulla definizione del patrimonio culturale esposto a rischi, spostando l'attenzione dall'analisi per singoli fattori di pericolo e singole emergenze architettoniche, all'indagine conoscitiva di porzioni o contesti territoriali, entro cui si sviluppa la trama relazionale dei beni patrimoniali, come nelle intenzioni originarie di Giovanni Urbani, al tempo della redazione del Piano pilota per la conservazione dei beni culturali in Umbria, nel 1976. [Testo dell'editore].
The contribution develops a methodology centred on the definition of the cultural heritage exposed to risk, shifting the focus from the analysis of single danger factors and single architectural emergencies, to the cognitive investigation of portions or territorial contexts, within which the relational plot of heritage assets is developed, as in the original intentions of Giovanni Urbani, at the time of the drafting of the Pilot Plan for the Conservation of Cultural Heritage in Umbria, in 1976. [Publisher's Text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/ASUR2024-141003
ISSN: 1971-8519
PAROLE CHIAVE
- patrimonio culturale, rischio, carta del rischio, analisi multirischio, pianificazione paesaggistica
- cultural heritage, risk, Risk map, multirisk analysis, landscape planning