Interventi : confronti atmosferici : una risposta ai commenti di Gianni Francesetti e Tonino Griffero
56-62 p.
In questa risposta agli interventi di Francesetti (2025) e Griffero (2025), da un lato viene fatta maggiore chiarezza riguardo le posizioni di Santamato (2025) nei confronti dell'atmosferologia e dell'esternalismo emozionale che la costituisce paradigmaticamente, e dall'altro vengono accolte alcune delle critiche. La risposta è strutturata in due parti: nella prima parte vengono riprese le fila del discorso sull'esternalismo emozionale, ribadendo le posizioni di Santamato (2025) attraverso un'anti-critica dell'anti-critica (Griffero, 2025); nella seconda, accogliendo alcune delle critiche mosse nei confronti di una psichiatria atmosferologica, viene ripreso e ampliato il discorso nei riguardi di una clinica atmosferologica. [Testo dell'editore].
In this rebuttal to the interventions by Francesetti (2025) and Griffero (2025), Santamato (2025) on the one hand clarifies his positions regarding atmospherology and the emotional externalism that paradigmatically constitutes it, and on the other he acknowledges some of the criticisms. This response is structured in two parts: in the first part, the discussion on emotional externalism is revisited, reaffirming Santamato's (2025) positions through an anti-critique of the anti-critique (Griffero, 2025); in the second part, while addressing some of the criticisms directed at an atmospherological psychiatry, the discourse on an atmospherological clinical practice is revisited and expanded. [Publisher's Text].
Fa parte di
Psicoterapia e scienze umane : LIX, 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/PU2025-001005
ISSN: 1972-5043
PAROLE CHIAVE
- Persona, Neofenomenologia, Atmosferologia, Psichiatria atmosferologica, Clinica
- Person, Neophenomenology, Atmospherology, Atmospherological psychiatry, Clinical practice