Oggetti smarriti : intermittenze della mente e del cuore
5-18 p.
Il titolo fa riferimento agli "oggetti smarriti" in un doppio senso: sia quello della perdita di cose concrete, sia quello relazionale, nel quale sono le persone ad essere perdute o mai trovate. Tutti fenomeni che vanno iscritti nel quadro generale della separazione, dei processi correlati di perdita e di lutto. In questa linea, la modalità con la quale si agisce o si teme la perdita di cose o di persone, ci può dare interessanti informazioni sul livello in atto dei processi intrapsichici di separazione tra sé e non sé, sulle organizzazioni difensive che operano nelle diverse circostanze nelle quali si perde o ci si perde; sulle dinamiche tra gli oggetti interni; e su esperienze mancate all'origine dei processi di rappresentazione e introiezione. [Testo dell'editore].
The title refers to "lost objects" in a double sense: both that of the loss of concrete things, and relational ones, in which people are lost or never found. These are all phenomena that must be included in the general framework of separation, of the related processes of loss and mourning. Along this line, the way in which one acts or fears the loss of things or people can give us interesting information on the current level of intrapsychic processes of separation be-tween self and non-self, on the defensive organizations that operate in the various circum-stances in which one loses or becomes lost; on the dynamics between internal objects; and on missed experiences at the origin of the processes of representation and introjection. [Publisher's Text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/PSI2024-002001
ISSN: 1972-490X
PAROLE CHIAVE
- rappresentazione, introiezione, separazione, perdita, intermittenze dell'attenzione
- representation, introjection, separation loss, attentional intermittencies