Articolo PDF (0,84 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Ancora su Niceta Myrsiniotes (Nilo II di Rodi) : seconda parte La lista episcopale per Rodi in età paleologa (XIV-XV sec.)

2024 - Leo S. Olschki

P. 145-212

Per ragioni editoriali, il presente studio dedicato alla storia della sede di Rodi nel corso dell'età Paleologa è stato suddiviso in due parti. Esso si compone di tre sezioni che affrontano altrettanti temi tra loro collegati. Nella prima, pubblicata in M. Fanelli, Ancora su Niceta Myrsiniotes (Nilo II di Rodi). Prima parte. Una lettera inedita al patriarca Matteo I (1397-1410), «La Parola del Passato», LXXVIII/2 (2023), pp. 351-366, è presentata l'edizione critica di una lettera inviata dal clero di Rodi al patriarca Matteo I (1397- 1410), recante la richiesta dell'assegnazione di un metropolita per l'isola. Trasmessa sotto forma di minuta, la missiva riveste particolare interesse poiché vergata dalla mano di Niceta Myrsiniotes, che a breve sarebbe divenuto metropolita dell'isola con il nome di Nilo II. La seconda e terza sezione del nostro studio costituiscono il presente articolo.

Qui ci concentriamo innanzitutto sulla cronologia della lista dei metropoliti di Rodi durante il periodo paleologo (tardo XIII-metà del XV secolo). A correzione delle precedenti ricostruzioni, partendo dalle versioni locali del Synodikon dell'Ortodossia, offriamo per ogni metropolita identificato una scheda prosopografica aggiornata secondo le testimonianze al momento disponibili. In questo quadro è da segnalare l'indagine su Nilo Diasorinos, considerato ad oggi la figura più conosciuta del XIV secolo a Rodi. Qui infatti dimostriamo che il personaggio in verità non è mai esistito e che la sua identità deriva da un errore di attribuzione di opere in realtà da assegnare a Niceta Myrsiniotes. Infine, l'appendice, che chiude lo studio, contiene la lista aggiornata delle opere edite ed inedite di Niceta Myrsiniotes come testimoniate dalla tradizione manoscritta. [Testo dell'editore]

Due to editorial reasons, this study of the history of the metropolitan see of Rhodes in the Palaiologan era has been split into two parts. The study is composed of three sections that address three interrelated topics. In the first section, published in M. Fanelli, Ancora su Niceta Myrsiniotes (Nilo II di Rodi). Prima parte. Una lettera inedita al patriarca Matteo I (1397-1410), «La Parola del Passato», LXXVIII/2 (2023), pp. 351-366, we presented the critical edition of a letter sent by the clergy of Rhodes to Patriarch Matthew I (1397-1410) requesting the assignment of a new metropolitan. The letter is particularly interesting because it was written by Nicetas Myrsiniotes, who would soon become the metropolitan of the island under the name of Nilus II. In that section we addressed all the questions related to the text of the letter, including its recipient, date, and circumstances of its drafting.

In this second section we focus on the list of metropolitans of Rhodes during the Palaiologan period (late 13th-mid-15th century). This is essential to understand the underlying reasons for the request made in the letter. In order to define the list, starting from the local versions of the Synodikon of the Orthodoxy, we reconsider all the witnesses available. We provide for all of the metropolitans a brand-new prosopographical form. Quite relevant is the section dedicated to Nilus Diasorenus, who is considered nowadays the most known figure in the rhodian 14th century. Here, we demonstrate that he never existed, and his identity derives from a misunderstanding on the attribution of some works, really belonging to Nicetas Myrsiniotes, named Nilus II after his consecration. Finally, an appendix concludes the study, containing the list of Niketas' published and unpublished works, after our survey on the manuscript tradition. [Publischer's text]

Fa parte di

Parola del passato : rivista di studi antichi : LXXIX, 1, 2024