Articolo PDF (0,69 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Intelligenza artificiale e neurodiritti : una frontiera etica e giuridica

2024 - Franco Angeli

173-182 p.

Negli ultimi anni, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale (IA) ha portato a significative innovazioni tecnologiche che hanno trasformato vari settori della società. Tuttavia, questa rapida crescita ha sollevato interrogativi etici e giuridici, in particolare riguardo ai cosiddetti "neurodiritti", un tema che si colloca all'intersezione tra IA, neuroscienze e diritto. La questione della neurotecnologia è diventata sempre più rilevante, come dimostra l'ultimo rapporto dell'UNESCO, che evidenzia un raddoppio dei brevetti nel settore tra il 2015 e il 2020. Questi sviluppi sollevano preoccupazioni riguardo alla preparazione delle legislazioni esistenti in materia di diritti umani, rendendo necessario un ripensamento delle normative alla luce delle innovazioni in neurotecnologia e IA. [Testo dell'editore].

In recent years, the evolution of artificial intelligence (AI) has led to significant technological innovations that have transformed various sectors of society. However, this rapid growth has raised ethical and legal questions, particularly regarding the so called "neuro rights," a topic that lies at the intersection of AI, neuroscience, and law. The issue of neurotechnology has become increasingly relevant, as demonstrated by the latest UNESCO report, which highlights a doubling of patents in the field between 2015 and 2020. These developments raise concerns about the adequacy of existing legislation regarding human rights, making it necessary to reconsider regulations in light of innovations in neurotechnology and AI. [Publisher's Text].

Fa parte di

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLVIII, 3, 2024