Articolo PDF (0,27 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Approccio sistemicorelazionale alla coppia che affronta l'infertilità

2024 - Franco Angeli

39-58 p.

L'infertilità e la sterilità di coppia rappresentano una variabile imprevista (Vignati, 2002) nel ciclo di vita della famiglia e in particolare nella transizione di una coppia verso la genitorialità. Secondo il paradigma sistemico, la vita di una famiglia è scandita dalle transizioni, legate a eventi previsti e/o imprevisti nella vita familiare (Cigoli, Scabini, 2000): l'infertilità o la sterilità di coppia rappresenta un'esperienza che può mettere a dura prova il legame e, talvolta, può portare al fallimento della sua dimensione progettuale. In questa ottica, è necessario supportare la coppia, affinché possa affrontare il proprio disagio e riuscire a mantenere una solidità e un'intimità tale da consentire il superamento dell'evento imprevisto, dando valore alla dimensione relazionale della cura.

Il nostro contributo si focalizza sull'approccio sistemico-relazionale all'infertilità che, attraverso la collaborazione tra le figure professionali che operano nel campo della riproduzione umana, propone un intervento clinico con la coppia, supportandola emotivamente in tutte le fasi del percorso, dalla valutazione ed elaborazione della diagnosi all'esito del trattamento. [Testo dell'editore].

Infertility and couple sterility represent an unexpected variable (Vignati, 2002) in the family life cycle and in particular, in the transition of a couple towards parenthood. According to the systemic paradigm, the life of a family is marked by transitions, linked to foreseen and/or unexpected events in family life (Cigoli, Scabini, 2000): infertility or sterility of a couple represents an experience that can impact on the bond and can sometimes lead to the failure of its planning dimension. From this perspective, it is necessary to support the couple, so that they can face their discomfort and be able to maintain a solidity and intimacy that allows them to overcome this unexpected event, giving value to the relational dimension of care.

Our contribution focuses on the systemic relational approach to infertility which, through collaboration between professional figures operating in the field of human reproduction, proposes a clinical intervention with the couple, supporting them emotionally in all phases of the process, from evaluation and elaboration of the diagnosis to the outcome of the treatment. [Publisher's Text].

Fa parte di

Rivista di psicoterapia relazionale : 60, 2, 2024