Articolo PDF (0,21 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Implicazioni teoriche e uso clinico dell'ipnosi nei disturbi mentali gravi

2024 - Franco Angeli

5-23 p.

La letteratura contemporanea relativa alla eziopatogenesi dei disturbi mentali gravi pone sempre maggiore enfasi sulle forme disfunzionali di accudimento come predittori di sofferenza mentale e fisica in adolescenza ed età adulta. Questo lavoro pone in relazione l'analisi del neglect e del maltreatment, ovvero delle forme disfunzionali di caregiving, con i principi fondativi della psicoterapia ipnotica ericksoniana, proponendo l'ipotesi che, in una prospettiva naturalistica, l'ipnosi possa costituire uno strumento di elezione nel trattamento dei disturbi mentali gravi. [Testo dell'editore].

Contemporary literature on the aetiopathogenesis of severe mental disorders emphasizes dysfunctional forms of caregiving as predictors of psychological and physical suffering in adolescence and adulthood. This paper relates the analysis of neglect and maltreatment, i.e., dysfunctional forms of caregiving, with the founding principles of Ericksonian hypnotic psychotherapy, proposing the hypothesis that, from a naturalistic perspective, hypnosis may be a tool of choice in treating severe mental disorders. [Publisher's Text].

Fa parte di

Ipnosi : 2, 2024