Articolo PDF (0,62 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Micro e macro cambiamento nel processo psicoterapico: un tentativo di ricerca

2024 - Franco Angeli

77-111 p.

La nostra ricerca si fonda sugli studi e sulla concettualizzazione di Daniel Stern e del Boston Change Process Study Group (BCPSG) riguardo all'esigenza di "qualcosa di più" dell'interpretazione per conseguire il cambiamento in psicoterapia. Il tentativo empirico qui presentato prevede la siglatura del processo di cambiamento all'interno della relazione terapeutica al microlivello delle interazioni paziente/analista nella singola seduta e nel corso del trattamento. La prima e seconda parte dell'articolo illustrano le basi teoriche ed empiriche della ricerca, mentre la terza e la quarta presentano gli strumenti metodologici, esempi di protocollo e risultati. Abbiamo codificato i trascritti parola per parola delle audio registrazioni delle sedute operazionalizzabili, applicando gli item definiti ma solo parzialmente operazionalizzati dal BCPSG: Mosse Relazionali o Present Moment, Now Moment, Moment of Meeting, Orientamento Intersoggettivo, etc.

Il nostro obiettivo è di ricostruire le dimensioni implicite del percorso di cambiamento che la relazione psicoterapica disegna, momento per momento, nel processo del mobbing along a livello locale e implicito, al microlivello della singola seduta. Il processo del mobbing along è imprevedibile, non lineare e sloppy; consiste di Mosse Relazionali, momenti di consapevolezza e momenti presenti, cioè delle più piccole componenti che vanno a costruire l'espressione del continuo bisogno umano di contatto intersoggettivo così come si realizza in sede clinica. Il nostro lavoro empirico coglie e mette in luce il processo di cambiamento al microlivello per incrociarlo con la linea di sviluppo del cambiamento al macrolivello e con il ragionamento clinico. [Testo dell'editore].

Our research was inspired by the studies and theorizations of Daniel Stern and the Boston Change Process Study Group (BCPSG), which concern the need for "something more" than interpretation in order to bring about change in psychotherapy. The empirical attempt here presented consists of coding the process of change within the therapeutic relationship at the microlevel of the patient/analyst's interactions during single sessions and along the treatment. The conceptual and empirical basis of our research are presented in the first and second part of the article. Methodological instruments, samples of protocols and results are illustrated and discussed in the third and fourth part of the article. We coded the verbatim transcriptions of audio recorded sessions by applying the items defined but only partially operationalized by the BCPSG, such as Relational Move or Present Moment, Now Moment, Moment of Meeting, Intersubjective Orientation and so on.

The aim we look for is withdrawing the implicit dimensions of the changing path the therapeutic relation builds, moment by moment, in the "moving along" process at the local, implicit or microlevel of the single sessions. "Moving along" process is unpredictable, nonlinear and sloppy. It consists of "Relational Moves", moments of awareness, and conscious present moments, that are the smallest blocks of the human everlasting need to establish intersubjective contact in the clinical exchange. Our empirical method is catching and lightening the change process at the microlevel in order to match its developing line with the change process at the macrolevel ad well the clinical reasoning. [Publisher's text].

Fa parte di

Setting : quaderni di studi psicoanalitici : 48, 2, 2024