Cinema, inclusione, accessibilità : lo spettacolo cinematografico oltre le barriere
201 p.
Includes bibliographical references.
Il cinema è una forma di intrattenimento storicamente rivoluzionaria. Considerata ormai anche una risorsa in ambito educativo e formativo, l'esperienza cinematografica non può prescindere dal farsi inclusiva e accessibile a tutti, anche a chi è portatore di anomalie sensoriali, visive e uditive. Alla luce di quanto è stato realizzato finora a livello nazionale e internazionale, il libro presenta alcune realtà culturali cinematografiche tese al superamento delle barriere – non solo architettoniche ma anche percettive – che possono ostacolare la piena partecipazione all'esperienza culturale dello spettacolo cinematografico. Annamaria Poli è ricercatrice e docente di cinema e arti visive all'Università degli Studi di Milano- Bicocca, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”. Si occupa di cinema in ambito educativo, con un focus particolare sul cinema come risorsa inclusiva nei contesti educativi e nella didattica interdisciplinare. [Testo dell'editore]
-
Informazioni
ISBN: 9791256690015