Tanzini, Lorenzo Conclusioni 2024 - Leo S. Olschki P. 219-222 Fa parte di Miti e modelli dell'Italia comunale nella cultura e nelle arti dell'Ottocento : atti delle giornate di studio, Firenze, 22-23 settembre 2022. - ( Biblioteca storica toscana 0391-819X ; LXXXVI) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Premessa Ottieni capitolo Sismondi e il mito comunale Ottieni capitolo "Scritta in modo corrispondente alle odierne condizioni della scienza e insieme capace di operare potentemente sugli animi della nazione" : la storia comunale nella prima stagione dell'"Archivio Storico Italiano" (1842-1863) Ottieni capitolo L'età dei comuni nelle scuole d'Italia, prima e dopo l'Unità (1820-1880) Ottieni capitolo Riflessioni sul mito comunale tra Berchet, Tommaseo e Carducci Ottieni capitolo Il clero liberale nell'Ottocento veneto, le tradizioni culturali cittadine e il mito del Comune Ottieni capitolo Erudizione ottocentesca e storia comunale in ambito ligure Ottieni capitolo Il primato economico della Firenze medievale tra mito e ricerca Ottieni capitolo Il Comune di Firenze nell'immaginario pittorico europeo : dai Romantici ai Preraffaelliti Ottieni capitolo "Il nostro eroe" : l'immagine identitaria dei "capitani venturieri" tra ideologia e storiografia nella pittura umbra pre e postunitaria Ottieni capitolo Un'architettura comunale per l'Italia unita Ottieni capitolo Conclusioni Indice dei nomi Ottieni capitolo Tavole Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/298330 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/298330