Italian history, Mediterranean history : new perspectives on an imperial and colonial past
137-156 p.
This article reconstructs the public representation of immigration in Italy from the late 1970s until the late 1980s. Using archival sources and research produced during the period under consideration, with a special focus on the role of the scientific community in considering the complexity of immigration, the article traces the evolution of the immigrant's social profile up to the assassination of Jerry Essan Masslo in 1989, a turning point in the history of immigration in Italy. [Publisher's Text]
Attraverso la consultazione di fonti d'archivio e dei lavori di ricerca scientifica prodotti nel periodo di riferimento, l'articolo ricostruisce la rappresentazione pubblica dell'immigrazione in Italia tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta. Incentrato principalmente sul ruolo della comunità scientifica nel considerare la complessità dell'immigrazione, l'articolo ripercorre l'evoluzione della figura dell'immigrato fino all'assassinio di Jerry Essan Masslo (1989), lo spartiacque per la storia dell'immigrazione in Italia. [Testo dell'editore]
In recent years, historiographical research has increasingly focused on the link between Italy and the Mediterranean, taking into account the debate on new spatial categories in national, regional and global history, and showing a growing interest in imperial history. This article discusses the status quo and future research perspectives. Focusing on four recent Englishlanguage publications, it approaches the Mediterranean as a space that challenges mainstream Italian history by highlighting its imperial nature, including decolonisation processes and their legacies in the present. Based on these premises, the article engages in a dialogue with other geohistorical "areas" of the Mediterranean, examining sources written in different languages and paying particular attention to local experiences prior to the Italian occupation [Publisher's Text]
Negli ultimi anni, il legame fra Italia e Mediterraneo ha attirato un'attenzione da parte della storiografia. Questo legame viene ormai studiato tenendo conto del dibattito su nuove categorie spaziali fra le scale nazionale, regionale, e globale con un interesse crescente per la categoria di impero. Il presente saggio discute lo stato attuale della ricerca e possibili orizzonti. Uno sguardo d'insieme su quattro monografie in lingua inglese permette di considerare il Mediterraneo come spazio adatto a ripensare la storia italiana mettendo l'accento sul suo carattere imperiale, compresa la decolonizzazione e i suoi echi fino ad oggi. A partire da questi spunti, il saggio propone un dialogo con altre "aree" geo-storiche del bacino, la ricerca su fonti in varie lingue, e una maggiore attenzione per le realtà locali nel periodo precedente alla dominazione italiana. [Testo dell'editore]
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/icYearbook2022-2023-oa006
ISSN: 1972-506X