Coppie dello stesso sesso, Pma e iscrizione nell'atto di nascita del genitoreiologico
48-57 p.
L'autrice esamina le questioni giuridiche poste alla valutazione della giurisprudenza nazionale a seguito delle domande, presentate nel corso dell'anno 2023, per la formazione di atto di nascita di minori, cittadini italiani nati in Italia a seguito di pratiche di fecondazione eterologa eseguite all'estero da parte di coppie omoaffettive. Ricostruendo il quadro delineato su questo tema della giurisprudenza della Corte costituzionale, correlato ad alcune pronunce della Corte di Strasburgo, pone in evidenza per un verso l'inerzia del legislatore, pur a fronte dei moniti della Corte costituzionale, per altro verso l'apertura di questa verso il riconoscimento dell'omogenitorialità. [Testo dell'editore].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/MG2023-004005
ISSN: 1972-5221
PAROLE CHIAVE
- ormazione atti di nascita, madre intenzionale, iscrizione