Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto
viii, 331 p.
Includes bibliographical references.
La tematica del consenso dell'avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell'ambito dell'ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo Stato; ciononostante il consenso ha sempre avuto un ruolo nella determinazione della responsabilità penale. Negli attuali ordinamenti democratici, soprattutto con l'entrata in vigore delle Costituzioni repubblicane, si riscontra una tendenza ad una sempre maggiore valorizzazione della libertà di autodeterminazione del soggetto in relazione alla gestione dei propri beni e/o diritti.
Affrontare la questione del fondamento del consenso dell'avente diritto e della sua efficacia nell'ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso. Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell'avente diritto. È in questa ottica che si snoda il percorso di approfondimento seguito dall'autrice, al fine di ampliare l'alveo dei diritti disponibili, con un rifiuto netto del principio del c.d. paternalismo (forte) quale criterio di legittimazione dell'intervento penale e negazione, dunque, della legittimità di una tutela (penale) dell'individuo "da se stesso". Affrontare la questione del fondamento del consenso dell'avente diritto e della sua efficacia nell'ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso.
Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell'avente diritto. È in questa ottica che si snoda il percorso di approfondimento seguito dall'autrice, al fine di ampliare l'alveo dei diritti disponibili, con un rifiuto netto del principio del c.d. paternalismo (forte) quale criterio di legittimazione dell'intervento penale e negazione, dunque, della legittimità di una tutela (penale) dell'individuo "da se stesso". [Testo dell'editore]
Contains bibliography (p. 299-331), bibliographical references and notes.