La nuova autorità Europea per il contrasto del riciclaggio e la lotta al terrorismo (AML/CFT) : disciplina ed evoluzione
65-84 p.
L'unione Europea, a seguito di un'analisi approfondita della situazione attuale del contrasto al riciclaggio di denaro e contrasto al finanziamento del terrorismo, ha ritenuto di integrare la disciplina in materia in modo da favorire ancora di più la collaborazione degli Stati membri, in quanto le diffenze legislative e la necessaria dipendenza dai singoli Stati e dalle autorità preposte al controllo dei singoli Paesi, ha costituito e costituisce ancora oggi il principale ostacolo ad un efficace contesto a detti fenomeni, nonostante la regolamentazione ormai trentennale del fenomeno.
I punti essenziali delle nuove disposizioni sono essenzialmene due : da una parte la creazione di un'autorità centrale per il coordinamento (AMLA - Anti Money Laundering Authority), l'assistenza e la supervisione delle attività svolte dalle autorità dei singoli Paesi e dall'altra la creazione di una disciplina, auspicabilmente di fonte regolamentare, che possa avere una più rapida e diretta attuazione per far fronte a fenomeni in continua evoluzione. L'esperienza italiana in materia è inoltre alla base della candidatura di Roma quale sede centrale dell'AMLA. [Testo dell'editore].
The new European authority for anti-money laundering and the fight against terrorism (AML/CFT) : regulation and evolution The European Union, following an indepth analysis of the current situation in the fight against money laundering and the financing of terrorism, has decided to integrate the regulations on the matter in order to further encourage the collaboration of the member states, in as the legislative differences and the necessary dependence on individual states and on the authorities responsible for controlling individual countries, has constituted and still constitutes today the main obstacle to an effective context for said phenomena, despite the thirty year regulation of the phenomenon.
The essential points of the new provisions a essentially two: on the one hand the creation of a central authority for coordination (AMLA - Anti Money Laundering Authority), the assistance and supervision of the activities carried out by the authorities of the individual countries and on the other the creation of a discipline, hopefully from a regulatory resource, which can have a more rapid and direct implementation to deal with constantly evolving phenomena. The Italian experience on the subject is also the basis of Rome's candidacy as the headquarters of the AMLA. [Publisher's Text].
Fa parte di
Economia pubblica : LI, 1, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/EP2024-001005
ISSN: 1972-5566
PAROLE CHIAVE
- antiriciclaggio, AMLA, collaborazione, regolamento
- anti money laundering, AMLA, collaboration, regulation