E-book PDF (0,68 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Il pensiero poetico di Giovanni Pascoli

2022 - Pàtron Editore

198 pages

Includes bibliographical references (pages 189-196) and index.

Nelle opere del Pascoli ci sono dei temi ricorrenti, che rivelano una precisa concezione del mondo e della poesia. Analizzare questi temi, ricostruirne la genesi storica e culturale, scoprirne i legami con le vicende personali del poeta, è un'operazione complessa, ma è l'unica che può portare alla luce la sua peculiare weltanschauung. Nei suoi componimenti c'è un costante collegamento fra la vita e la morte. L'esistenza viene narrata a partire dalla sua fine e ciò costituì una straordinaria anticipazione della filosofia esistenzialista. Giovanni Pascoli riuscì solo temporaneamente a sottrarsi al richiamo della morte, proveniente dalle sue terribili esperienze giovanili e anche dai suoi sensi di colpa, costruendosi un mondo fantastico fatto di suoni e di elementi arcaici: la voce della madre, i versi degli uccelli, il ricordo dei morti, i cicli eterni della natura.

Questa difficile operazione umana e culturale lo collegò alle più avanzate correnti letterarie e filosofiche europee di fine Ottocento e inizi Novecento [Testo dell'editore].

Giovanni Pascoli (1855-1912).