It's the economy, stupid : votare in tempo di crisi
247 pages
Includes bibliographical references (pages 225-247).
La crisi economica ha messo a dura prova la sopravvivenza dei governi nella maggior parte delle democrazie avanzate. Essa ha inoltre contribuito all'allontanamento dei cittadini dai processi di rappresentanza, alimentando la delegittimazione dei partiti tradizionali e favorendo la radicalizzazione della competizione politica così come il successo di nuove formazioni prive di un vero progetto politico. Le teorie del voto economico hanno da tempo documentato come i comportamenti elettorali siano influenzati dall'andamento dell'economia. Tuttavia, diversamente dagli effetti prodotti dai normali alti e bassi dei mercati, la Grande Recessione rischia di lasciare una pesante eredità ai regimi democratici, erodendo il funzionamento e la fiducia nel principale meccanismo della rappresentanza politica in modi che l'attuale ripresa fatica a mitigare. [Testo dell'editore].
Text in Italian.
496076 characters.
M. Giuliani, professor at the University of Milan.
This title is not available for purchase in Italy
-
Informazioni
ISBN: 9788815340016
COLLANA
SOGGETTI
- Voting -- Economic aspects
- Elections -- Economic aspects
- Global Financial Crisis, 2008-2009 -- Political aspects
- Elections -- History