Articolo PDF (0,34 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Le ICT nei contesti di fragilità e ageing : la sfida relazionale

2023 - Franco Angeli

199-219 p.

I più recenti dati Eurostat e Istat evidenziano il costante aumento della popolazione anziana in Europa e, nello specifico, in Italia. Questo fenomeno inciderà in profondità sul sistema di welfare. In tale contesto, la governance europea promuove l'impiego delle tecnologie digitali, con un particolare riferimento alle ICT (Information and Communication Technologies), nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, per fornire soluzioni più mirate sui bisogni delle persone ed efficaci per ridurre il divario tra domanda e offerta di assistenza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea hanno individuato le ICT come strumenti che possono incrementare la qualità di vita nei contesti caratterizzati da fragilità e ageing. Tutto questo contribuisce alla promozione e alla realizzazione dell'idea di un welfare comunitario digitale.

Il contributo problematizza l'utilizzo delle ICT nei contesti di fragilità e di ageing, evidenziando le potenzialità ma anche i limiti e i rischi di questa prospettiva. L'autore sottolinea la necessità che le nuove politiche di welfare, caratterizzate dall'introduzione delle ICT nei contesti di care, conservino come obiettivo prioritario la valorizzazione della dimensione relazionale, fatta di atti in presenza, dove il capitale sociale e i beni relazionali devono sempre essere i protagonisti rispetto alle ICT. [Testo dell'editore].

The most recent Eurostat and Istat data highlight the constant increase in the elderly population in Europe and, specifically, in Italy. This phenomenon will have a profound effect on the welfare system. In this context, European governance promotes the use of digital technologies, with a particular reference to ICT (Information and Communication Technologies), in social-welfare and social-health services, to provide solutions that are more targeted on the people's needs and effective in reducing the gap between the demand and supply of assistance. The World Health Organization and the European Commission have identified ICT as tools that can increase the quality of life in contexts characterized by frailty and ageing. All this contributes to the promotion and realization of the idea of a digital community welfare.

This paper problematizes the use of ICT in contexts of frailty and ageing, highlighting the potential but also the limits and risks of this perspective. The author underlines the need for the new welfare policies, characterized by the introduction of ICT in care context, to maintain the valorization of the relational dimension, made up of acts in the presence, as a priority objective, where social capital and relational goods must always be the protagonists with respect to ICT. [Publisher's text].

Fa parte di

Welfare e ergonomia : IX, 1, 2023