E-book PDF (0,67 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

La giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili

227 p.

Includes bibliographical references.

La Giustizia Riparativa rappresenta l'occasione per ri-disegnare il futuro della società perché riesce a dare voce alle vittime (restituendo dignità al loro dolore), a responsabilizzare l'autore dell'offesa (offrendogli l'opportunità di riparare alle conseguenze generate dal reato) e a promuovere la riparazione dell'offesa nella sua dimensione globale. Come la filigrana nasce dal centro vitale dello spazio e si sviluppa tessendo geometrie sacre, così la Giustizia Riparativa deve essere cuore pulsante di visioni futuro-centriche, innestando pratiche riparative nei punti di incontro delle possibili relazioni tra le mappe e i territori desiderati.

La Giustizia Riparativa, filigrana in filigrana, può nutrire di senso l'esperienza umana e disegnare trame dorate capaci di tracciare i confini etici e deontologici ed i territori relazionali, insieme beni comuni e beni relazionali. Per lo sviluppo di Comunità Eticamente Responsabili è necessario far ri-fiorire i beni relazionali, capitale sociale della comunità, e mettere a sistema gli interventi competenti che la Giustizia Riparativa offre. Un invito, per tutti, a vivere il senso del viaggio e il senso della svolta, attraverso la dimensione po-etica ed estetica della Giustizia Riparativa, per abitare la passione per l'umanità e restituire bellezza alla Giustizia. [Testo dell'editore]