2022 - Franco Angeli
Articolo PDF (0,29 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)
La lingua dei potenti
12-24 p.
Il saggio si occupa delle strategie linguistiche che chi comunica, specialmente da posizioni di potere e specialmente in politica, adotta per persuadere coloro a cui è destinato il messaggio ora argomentando razionalmente, ora suggestionando emotivamente, ora confondendo argomentazione e suggestione. [Testo dell'editore].
The essay deals with the linguistic strategies that those who communicate, especially from positions of power and especially in politics, adopt to persuade those to whom the message is intended, now arguing rationally, now suggesting emotionally, now confusing argument and suggestion. [Publisher's text].
Fa parte di
Educazione sentimentale : 38, 2, 2022-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/EDS2022-038002
ISSN: 2037-7649
PAROLE CHIAVE
- lingua, retorica, argomentazione, suggestione, Contini, Cavour, Giolitti, D'Annunzio, Mussolini
- language, rhetoric, argumentation, suggestion, Contini, Cavour, Giolitti, D'Annunzio, Mussolini