Di Stefano, Giovanni Paolo, 1979- Introduzione 2021 - LIM - Libreria Musicale Italiana P. 13-28 Fa parte di Pianoforte in Italia. - ( Studi di organologia ; 4) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Tocco e colore : l'emergere di uno strumento espressivo nell'Italia del Settecento Ottieni capitolo Il pianoforte a Roma : una sintesi dei suoi costruttori (1709–1900) Ottieni capitolo La costruzione del pianoforte in Veneto Ottieni capitolo Caratteristiche di una meccanica ricorrente nei pianoforti a tavolo dell'Italia settentrionale (1786–1838) Ottieni capitolo Note informative sulla costruzione del pianoforte a Bologna e in area emiliano-romagnola Ottieni capitolo Il pianoforte a Torino Ottieni capitolo I costruttori di pianoforti a Milano tra fine XVIII e XIX secolo Ottieni capitolo Cesare Ponsicchi e il pianoforte in Toscana nella seconda metà dell'Ottocento Ottieni capitolo Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento : nuove acquisizioni Ottieni capitolo La costruzione del pianoforte in Sicilia nei secoli XVIII–XX Ottieni capitolo I brevetti italiani a pianoforti nella seconda metà del XIX secolo Ottieni capitolo Alcune riflessioni sulla persistenza dei termini cembalo, clavicembalo e gravicembalo come sinonimi di pianoforte Ottieni capitolo Il cembalaro fiorentino Vincenzio Sodi : dai plettri in cuoio ai martelletti Ottieni capitolo Note sui pianoforti di Giovanni Heichele di Trieste Ottieni capitolo Andrea Ligi e figlio, costruttori di pianoforti e musicisti Ottieni capitolo La fabbrica Colombo di Milano Ottieni capitolo Cesare Augusto Tallone, costruttore di pianoforti italiani Ottieni capitolo La Società Anonima Anelli Pianoforti di Cremona : 1918–1968 Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni ISBN: 9788855431071 Permalink: https://digital.casalini.it/5446047