E-book PDF (5,72 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Ai margini del contado : terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII)

2022 - Firenze University Press

xi, 321 p. : ill.

Includes bibliographical references.

Nei secoli XII-XIII, quando in Italia nacquero i comuni cittadini, il mondo contadino conobbe profondi mutamenti, e le comunità rurali, sempre più popolose e organizzate, si imposero come interlocutori nella dialettica fra comuni e signorie rurali grazie soprattutto all'affermarsi di nuove élites locali. Il volume offre una lettura critica di questa dialettica alla luce della ricca documentazione relativa al villaggio di Sabbion, presso Cologna Veneta, ai margini orientali del contado veronese. La documentazione, conservata negli archivi di San Giorgio in Braida di Verona, detentrice della signoria su Sabbion, ha permesso di analizzare nel dettaglio e in chiave comparativa i principali mutamenti socioeconomici e politici di una società ridotta e omogenea, ma dotata di una sua "agency". [Testo dell'editore]

In the twelfth and thirteenth centuries, during the emergence of the Italian communes, rural communities, increasingly populated and organised, imposed themselves as crucial actors in the relationship between city communes and rural lords, mostly thanks to the establishment of new local élites. The book offers a critical reassessment of this threefold dialectic in light of the rich documentation concerning Sabbion, near Cologna Veneta, in the eastern outskirts of the Veronese contado. This documentation has been preserved in the archives of San Giorgio in Braida of Verona, holder of the lordship over Sabbion, and enabled a detailed comparative analysis of the principal socio-economic and political changes of a small and relatively homogeneous society, its actions and agency. [Publisher's text]