Soliani, Albertina | Scanavino, Dino Saluti di apertura 2022 - Viella P. 7-13 Fa parte di Esodo e ritorno : i contadini italiani dalla grande trasformazione a oggi. - ( Collana dell'Istituto Alcide Cervi ; 5) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Saluti di apertura Introduzione Ottieni capitolo La rappresentanza politico-sindacale : Coldiretti e Alleanza nazionale dei contadini a confronto Ottieni capitolo L'avvio della Politica agricola comune europea e l'agricoltura italiana Ottieni capitolo Autopercezione e autorappresentazione dei contadini italiani nella grande trasformazio Ottieni capitolo Il rapporto fra pastorizia e agricoltura in Italia nei decenni della grande trasformazione Ottieni capitolo La tutela contrattuale del lavoro agricolo dipendente (1947-1977) Ottieni capitolo Chi parte, chi resta : la prospettiva delle contadine Ottieni capitolo I contadini secondo Emilio Sereni (1946-1962) Ottieni capitolo L'esodo come punto di partenza : parole di propaganda e parole di realtà nel sindacalismo comunista e cattolico : il caso umbro Ottieni capitolo Tra campagna e area metropolitana : il caso di Santa Maria delle Mole a Roma (anni Cinquanta-Sessanta) Ottieni capitolo Dall'esodo ai ritorni : le condizioni, le politiche, le pratiche Ottieni capitolo Il coltivatore nella rete : una messa a fuoco dei rapporti tra agricoltura e servizi nel secondo Novecento Ottieni capitolo La pastorizia delle donne : due anni con le pastore italiane, custodi delle montagne Ottieni capitolo Gli autori Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.23744/4497 Permalink: https://digital.casalini.it/10.23744/4497