E-book PDF (1,91 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

La lanterna e le ortiche : piccole storie

2021 - Luigi Pellegrini

147 p.

Se fossero colore, avrebbero la rara luminosità dei paesaggi montani di Segantini o, più spesso, la soffusa malinconia dei chiaroscuri della campagna dolente e, a tratti, ostile di Fattori. Ma sono parola, questi racconti di Felice Foresta. E della parola, capace di incidere la pietra, hanno il vigore e il gusto salato, che prima appaga e dopo pizzica la gola. Da subito, ci avviluppano in un abbraccio stordente di suoni, di profumi, di oggetti quotidiani e di liturgie di gesti intorno a essi meticolosamente intessuti. Situazioni di ancestrale memoria, che ci investono con il calore di un mondo a molti familiare, ma da pochi intimamente vissuto. Ben presto, poi, ci riconsegnano alla coscienza, dal retrogusto amaro, dello strappo che, irricucibile, ci separa da quella dimensione di figure e azioni straordinarie. Ma non è soltanto il tempo delle nostre radici che questi racconti ci restituiscono.

Con un balzo non meno ardito ci proiettano anche in quello, altrettanto mitico e trasognato, della nostra infanzia, delle illusioni che la sostanziano, degli affetti e delle certezze granitiche che la popolano. O, ancora, in quello più sofferto dei tanti fragili del mondo che, con silenziosa tenacia e con il loro carico di dolori e di diritti negati, ci camminano accanto, ma invisibili. Alla fine, qualunque sia il punto di partenza, quello di approdo, per tutti i racconti, è sempre e soltanto uno. L'essenza stessa del vivere. L'insieme dei molteplici tasselli, spesso sbilenchi e imperfetti, che si saldano, però, a formare, in un incastro unico e irripetibile – e, in quanto tale, meraviglioso – la vita di ognuno di noi. Di tutti i figli di Calabria e non. [Testo dell'editore]