Rancière, Jacques La democrazia corretta 2021 - Quodlibet P. 119-133 Fa parte di Almanacco di filosofia e politica : vol. 3. - ( Quodlibet Studio. Filosofia e Politica) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Istituire nel limite : politica, rottura, storia Ottieni capitolo Istituzione e sovranità : un confronto Ottieni capitolo La democrazia dopo il suo declino : alcune ipotesi Ottieni capitolo Ripensare la democrazia ateniese e la repubblica romana nel tempo dei populismi e della plutocrazia Ottieni capitolo Ontologizzare sempre! : l'antagonismo e il primato della politica Ottieni capitolo Oltre lo Stato : pensare la trasformazione e il conflitto oggi Ottieni capitolo Egemonia e costituzione materiale Ottieni capitolo La democrazia corretta Tra etica e politica : l'idea di giustizia nel pensiero di Jacques Derrida Ottieni capitolo Sistema e soggetto : struttura e spazi di conflitto nel pensiero di G. Lukács Ottieni capitolo La forma politica del Leviatano : tra neutralizzazione e conservazione del conflitto Ottieni capitolo Rancière al di là della politica marginale : tre forme di soggettivazione politica Ottieni capitolo Natura e istituzione : note in vista di un'ecologia politica Ottieni capitolo Salvare la rappresentazione : forma estetica e forma politica nel pensiero di Walter Benjamin Ottieni capitolo L'istituzione come formazione : Goethe e Merleau-Ponty al di là della forza e della forma Ottieni capitolo Mimetismo macchinale e politica dell'invenzione da Canguilhem a Simondon Ottieni capitolo La critica immanente e il posto del conflitto : sulla quarta generazione della Teoria Critica Ottieni capitolo Il valore dell'insocievole socievolezza : Machiavelli, Sidney e Montesquieu Ottieni capitolo Neal Wood e Machiavelli : ieri e oggi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/282745 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/282745