Meier, Franziska | Zanin, Enrica Introduzione 2019 - Longo P. 5-12 Fa parte di Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano. - ( Memoria del tempo ; 65) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Linguaggio giuridico e poesia alla corte di Federico II di Svevia Ottieni capitolo Pier della Vigna e la sua eredità : ars dictaminis, poesia, diritto e distribuzione sociale dei saperi nella corte siciliana Ottieni capitolo Monte Andrea nella Bologna del '200 : un'ipotesi di lettura per le canzoni economiche Ottieni capitolo Mediante specie : note a Francesco stimmatizzato Ottieni capitolo Maestro Francesco Accursio fece una proposta dinanzi al comune di Bologna : l'ascesa della figura del giurista nelle due redazioni del Novellino Ottieni capitolo Cino da Pistoia, Francesco da Barberino e l'astrologia giudiziaria : tra poesia, politica e cultura giuridica Ottieni capitolo Boccaccio giurista? : un sondaggio nelle Epistole Ottieni capitolo La giustizia penale nel Decameron di Boccaccio : sulla difficoltà di discernere la verità dall'inganno (Novella III,7) Ottieni capitolo La questione della nobiltà da Dante al dantismo giuridico Ottieni capitolo La poesia concede la grazia? : Petrarca, Cola di Rienzo e il processo del 1352 Ottieni capitolo Notai e poeti nella camera actorum di Bologna alla fine del trecento Ottieni capitolo Licet allegare poetas : formanti letterari del diritto fra medioevo ed età moderna Ottieni capitolo Poesia e poetica del diritto delle genti : alcuni cenni sull'importanza normativa dell'exemplum poetico in età moderna Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/278659 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/278659