Catelani, Elisabetta Fake news e democrazia 2018 - Viella P. 103-112 Fa parte di Complotti e raggiri : verità, non verità, verità nascoste. - ( I libri di Viella ; 304) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni capitolo Apertura del Colloquio Ottieni capitolo Presentazione Ottieni capitolo Il branco confuso e la (post)verità di tutti Ottieni capitolo Il branco confuso e la (post)verità di tutti Ottieni capitolo La retorica del complotto nei partiti e nei regimi totalitari Ottieni capitolo Fake news e democrazia Il Risorgimento fra sette e complotti : il giudizio di Giacinto de' Sivo sulla spedizione dei Mille Ottieni capitolo La macchina del complotto tra persuasione e manipolazione linguistica Ottieni capitolo L'uomo di Piltdown e le false notizie in ambito storico-scientifico tra Ottocento e Novecento Ottieni capitolo Fake news e strategie di delegittimazione nel contesto delle elezioni politiche del 2018 Ottieni capitolo Retorica del complotto o istinto umano? Ottieni capitolo La logica del complotto Ottieni capitolo Di cosa sono il sintomo le teorie del complotto? Ottieni capitolo Il bisogno del complotto Ottieni capitolo La guerra asimmetrica dell'informazione : la teoria del complotto come terrorismo informazionale Ottieni capitolo Geopolitiche della comunicazione : tra conflitti asimettrici terrorismo e multiculturalismo politicamente corretto Ottieni capitolo La teoria del complotto linguistico nella Francia e nell'Italia controrivoluzionarie Ottieni capitolo Nota di chiusura : la disinformazione e la democrazia : post-verità, social media e retoriche del complotto Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.23744/2406 Permalink: https://digital.casalini.it/10.23744/2406