Tong-Liu, Lu. Il Decameron e la Cina 1983 - Leo S. Olschki P. 319-322 Fa parte di Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca : II : Boccaccio e dintorni. - ( Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia ; 179) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Il Filocolo e lo spazio della letteratura volgare Ottieni capitolo Il motivo dell'amata incanutita nelle rime di Petrarca e Boccaccio Ottieni capitolo Appunti in margine alla preparazione del rimario del Boccaccio : le opere in ottave Ottieni capitolo Correzioni autografe dell'Hamilton 90 : una proposta Ottieni capitolo Idiotismi grafico-fonetici nei codici Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193. Ottieni capitolo Contraddizioni nel Decameron Ottieni capitolo Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron Ottieni capitolo Ideologia e matematica nel Decameron Ottieni capitolo Dall'amore cortese all'adulterio tranquillo : lettura della novella di Tedaldo degli Elisei Ottieni capitolo Il cronotopo dell'isola nel Decameron e la vicenda siciliana di Lisabetta Ottieni capitolo Sul comico e sulla metamorfosi : appunti in margine a una novella del Decameron Ottieni capitolo Quid amicitia dulcius? Ottieni capitolo L'elogio della veterum sapientia nell'orazione dottorale di Fra Bartolomeo da Lendinara Ottieni capitolo Il riso sotto il velame : Castelvetro e Boccaccio Ottieni capitolo Sulle annotazioni del Tasso al Decameron Ottieni capitolo Appunti sulla censura al Decameron nel Settecento : le Novelle scelte Ottieni capitolo Boccaccio nel teatro musicale italiano : ragion di mercatura e ragion di stato Ottieni capitolo Friedrich Schlegel interprete del Boccaccio Ottieni capitolo Il Decameron e la Cina Al cinema col Boccaccio Ottieni capitolo Sulla tradizione manoscritta della Passio Domini attribuita al Cicerchia Ottieni capitolo Tra rettori e capitani trecenteschi : due canzoni da attribuire a Antonio da Ferrara Ottieni capitolo Nuovi documenti su Giovanni Gerolamo Nadal e la Leandreide Ottieni capitolo Il comico nella poesia del tardo Medioevo Ottieni capitolo I figli che saettano il padre : tra exemplum e novella Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/274849 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/274849