L'enigma plebiscitario
175-182 p.
La nota discute il recente volume di Enzo Fimiani sui plebisciti come strumento della politica contemporanea, un lavoro che si presenta come il compimento di un ventennio di ricerche da parte dell'autore sull'argomento. Il volume propone un'analisi comparativa, su scala europea, del ricorso ai plebisciti dalla fine del Settecento a tutto il Novecento, tanto in regimi autoritari e totalitari quanto in contesti democratici e pluralistici. [Testo dell'editore].
The article discusses Enzo Fimiani's recent book on plebiscites as tools of contemporary politics. Fimiani's work is the outcome of a twenty year-long journey in the study of plebiscites. The book uses a comparative approach to analyze, on a European scale, the use of plebiscites between the XVIII and the XXth centuries, in authoritarian and totalitarian regimes as well as in democratic and pluralistic contexts. [Publishers' text].
Fa parte di
Italia contemporanea : 286, 1, 2018-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/IC2018-286009
ISSN: 2036-4555
PAROLE CHIAVE
- Plebiscito, Politica di massa, Democrazia, Autoritarismo, Legittimazione popolare
- Plebiscite, Mass politics, Democracy, Authoritarianism, Popular legitimisation