Bussini, Odoardo | Lanari, Donatella Le ultime epidemie di colera in Italia nel Novecento 2016 - Forum Editrice Universitaria Udinese
Bussini, Odoardo | Lanari, Donatella Le ultime epidemie di colera in Italia nel Novecento 2016 - Forum Editrice Universitaria Udinese P. 441-454 Fa parte di Per una storia della popolazione italiana nel Novecento Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni capitolo La mortalità differenziale dei soldati nella Prima guerra mondiale : un'analisi sui coscritti friulani Ottieni capitolo Orsola e Domenico : il nord e il sud, il vicino e il lontano : perturbazioni della nuzialità in una retrovia del fronte italiano dell'Isonzo Ottieni capitolo Gli effetti di Wagna sul primo dopoguerra demografico nell'Istria meridionale Ottieni capitolo Le caratteristiche demografiche dei partigiani dell'Emilia Romagna Ottieni capitolo Immigrazione italiana in Espirito Santo (Brasile) : un approfondimento : mese e giorno del matrimonio a Cachoeiro de Itapemirim tra Ottocento e Novecento Ottieni capitolo La Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie (Filef) : un esempio di attivismo tra gli emigranti in Australia dal 1972 Ottieni capitolo Les aspects démographiques de l'immigration italienne en Lot-et-Garonne durant l'Entre-deux-Guerres Ottieni capitolo Numeri nomi memorie : note per un bilancio sull'emigrazione trentina nel Novecento Ottieni capitolo Il ruolo delle migrazioni interne nelle diverse regioni italiane Ottieni capitolo La rottura degli isolati genetici e le dinamiche della popolazione che insiste sulla Piana di Gioia Tauro : analisi demografica e genetica Ottieni capitolo Gli archivi industriali come fonte per lo studio delle dinamiche demografiche del Novecento : il caso di TenarisDalmine Ottieni capitolo Gli uffici del lavoro come fonte per lo studio delle migrazioni interne nell'Italia della ricostruzione Ottieni capitolo La residenza come campo di tensioni : i conflitti sull'iscrizione anagrafica e la loro rilevanza per lo studio delle migrazioni interne Ottieni capitolo Le popolazioni coloniali italiane nel 1940 Ottieni capitolo La popolazione coloniale italiana nelle non colonie : il caso della Tunisia Ottieni capitolo Les populations italiennes dans les colonies non italiennes : le cas du Maghreb du milieu du XIXe siècle aux indépendances Ottieni capitolo Popolazioni post-coloniali : gli italiani di origine libica a Roma Ottieni capitolo Femminile, plurale : Pie Madri della Nigrizia in Eritrea (1914-2014) Ottieni capitolo Spopolamento e invecchiamento : una difficile relazione nelle aree di malessere demografico Ottieni capitolo Riempire i vuoti? : riflessioni antropologiche e ipotesi comparative sugli effetti inattesi dello spopolamento alpino Ottieni capitolo Chi e perché è stato irresistibilmente attratto dalla pianura? : popolazione e bestiame della montagna friulana nel Novecento Ottieni capitolo I percorsi e l'intensità delle dinamiche migratorie di Pirano d'Istria nel secondo Novecento Ottieni capitolo Tavole di mortalità per generazioni del comune di Comacchio (1870-1905) Ottieni capitolo La transizione demografica in Sardegna : uno studio microanalitico sui dati del censimento del 1961 Ottieni capitolo Il modello familiare aristocratico tra Otto e Novecento : evoluzioni e trasformazioni demografiche nell'Italia centrale Ottieni capitolo Tra sacro e profano : note sull'influenza della superstizione e dei precetti religiosi nella scelta della data per il fatidico sì in Italia, 2007-2009 Ottieni capitolo Fare famiglia in regime di bassa fecondità : un confronto fra le generazioni Ottieni capitolo Un approccio etnografico ai legami generazionali e al supporto della parentela : necessità e contraddizioni a confronto tra Napoli e Bologna Ottieni capitolo Dalla prevenzione alla cura : l'Onmi nella lotta contro le malattie infettive (Puglia, 1925-1975) Ottieni capitolo Amministrazione e controllo sanitario dall'Unità al fascismo : gli uffici periferici della Direzione generale della sanità pubblica Ottieni capitolo La malaria in Italia : geografia e struttura della mortalità nel passaggio fra Otto e Novecento Ottieni capitolo La lotta sociale conto le malattie infettive : il tracoma e le malattie della povertà in Italia e Spagna nella prima metà del XX secolo Ottieni capitolo La bonifica dell'Agro pontino e la malaria : tutela delle maestranze e qualità delle rilevazioni statistiche nel corso degli anni Trenta del Novecento Ottieni capitolo Le ultime epidemie di colera in Italia nel Novecento I riferimenti all'influenza spagnola nel quotidiano L'Osservatore Triestino Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/253105 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/253105