Paradoxa in messianic idea : the influence of Cohen on Scholem's concept of messianism
129-142 p.
The aim of the article is to show how Gershom Scholem took inspiration from Hermann Cohen in his description of Messianism in Jewish sources and history. In his writings and poems Scholem pointed out how Messianism grounds on paradoxa. He discovered in Cohen's thinking, especially at the end of its evolution, a rich and deep Messianic idea. Cohen's religious philosophy, grounded on Judaism, and Cohen himself were for Scholem a source of knowledge and an important way leading to his own historical and philosophical research. A research which points out in Jewish mysticism or Kabbala opposite themes and surprising conflicting motives. [Publisher's Text].
Obiettivo del contributo è mostrare come Gershom Scholem abbia preso ispirazione da Hermann Cohen nella sua descrizione del messianismo nelle fonti e nella storia ebraiche. Nei suoi scritti e nelle sue poesie Scholem mette in rilievo come il messianismo si fondi su paradossi. Egli scopre nel pensiero coheniano, specialmente alla fine della sua evoluzione, un'idea messianica ricca e profonda. La filosofia della religione di Cohen, fondata sull'ebraismo, e la figura di Cohen sono stati per Scholem fonte di conoscenza e strumento di orientamento della sua propria ricerca storica e filosofica. Una ricerca che pone in evidenza nel misticismo ebraico o Qabbalà temi opposti e sorprendenti, conflittuali motivi. [Testo dell'editore].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/PARA2017-001009
ISSN: 2035-357X
PAROLE CHIAVE
- Antropologia filosofica, Hermann Cohen, Messianismo, Misticismo ebraico, Paradossi, Gershom Scholem
- Hermann Cohen, Jewish mysticism, Messianism, Paradoxa, Philosophical anthropology, Gershom Scholem