Spazi pubblici a Tor Bella Monaca : alcune riflessioni metodologiche
77-84 p.
Dall'osservazione degli usi degli spazi pubblici a Tor Bella Monaca si comprende in modo particolarmente efficace come la nozione di pubblico vada ripensata, soprattutto per quanto riguarda i quartieri di edilizia pubblica: sono le pratiche di una molteplicità di soggetti a rendere pubblico uno spazio, indipendentemente dall'intenzionalità della sua progettazione. Si analizzano qui tre dinamiche socio-spaziali identificate durante il workshop: a) il 'ritiro' dagli spazi pubblici progettati; b) la presa in carico di alcuni spazi di prossimità, che può dare luogo a forme di appropriazione; c) la costante negoziazione e contesa sull'uso degli spazi che informa quotidianamente la vita nel quartiere. Dalla decifrazione di queste dinamiche, delle loro radici storici e significati presenti, può partire un'analisi efficace delle forme di riqualificazione e intervento sul territorio. [Testo dell'editore].
Fa parte di
Territorio : 78, 3, 2016-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/TR2016-078009
ISSN: 2239-6330
PAROLE CHIAVE
- Spazio pubblico, pratiche, edilizia pubblica