Indici 2006 - SISMEL - Edizioni del Galluzzo P. 441-503 Fa parte di Saggi metrici. - ( Quaderni di stilistica e metrica italiana ; 1) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Sommario ; Premessa Ottieni capitolo Bibliografia Ottieni capitolo Rime per l'occhio e ipometrie nella poesia romanza delle origini Ottieni capitolo Implicazioni retoriche nell'invenzione del sonetto Ottieni capitolo Sulla figura di sinalefe/dialefe nel Canzoniere di Petrarca : l'incontro fra nessi bivocalici finali e vocale iniziale della parola seguente Ottieni capitolo Problemi della metrica Ottieni capitolo Per un nuovo manuale di metrica italiana Ottieni capitolo Minima metrica (metrica e dispositio, con una nota su Dante e il novenario; dieresi) Ottieni capitolo Metrica e stile in Guittone Ottieni capitolo Quelques considérations sur la structure et l'origine de l'endecasillabo Ottieni capitolo Una storia della metrica italiana Ottieni capitolo Storia della lingua e metrica : tra fonetica e prosodia : i vs iod. Ottieni capitolo Metrica e critica del testo Ottieni capitolo Sur quelques asymétries syllabiques entre les strophes de la chanson (à propos d'anisosyllabisme) Ottieni capitolo Sul rinterzo nella lirica italiana del Duecento e nei trovatori Ottieni capitolo Testi di frontiera tra poesia e prosa Ottieni capitolo Remo Fasani e la metrica della Divina Commedia Ottieni capitolo Remo Fasani e la metrica Ottieni capitolo Approssimazioni alla metrica di Betocchi Ottieni capitolo La metrica di Palazzeschi Ottieni capitolo Eugenio Montale nel centenario della nascita Ottieni capitolo Indici Mostra altro Informazioni ISBN: 9788884506429 Permalink: https://digital.casalini.it/3027489