Carta, M. Jacobus pictor pinxit in palatio S. Petri : ipotesi per un pittore ornatista della fine del Duecento 1983 - L'Erma di Bretschneider
Carta, M. Jacobus pictor pinxit in palatio S. Petri : ipotesi per un pittore ornatista della fine del Duecento 1983 - L'Erma di Bretschneider P. 457-464 Fa parte di Roma anno 1300 : atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' Università di Roma La Sapienza, 19-24 maggio 1980 Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Roma anno 1300 : introduzione Ottieni capitolo Pietro Cavallini Ottieni capitolo La basilica di S. Cecilia in Trastevere ed i suoi ulteriori ritrovamenti Ottieni capitolo Arnolfo e gli Arnolfo apocrifi Ottieni capitolo Magnifico et visibili principio dicti operis : Arnolfo di Cambio a Santa Maria del Fiore Ottieni capitolo Scultori senesi intorno al 1300 e la pittura romana ed assisiana Ottieni capitolo Assisi e Roma : risultati, problemi, prospettive Ottieni capitolo Cimabue and the Decorative Sequence in the Upper Church of S. Francesco, Assisi Ottieni capitolo L'abside della basilica superiore di Assisi : restauro e ricostruzione critica del testo figurativo Ottieni capitolo La decorazione della basilica superiore di Assisi e la pittura romana di fine Duecento Ottieni capitolo Assisi, S. Francesco : l'architettura e la prima fase della decorazione Ottieni capitolo Noterelle su Giotto a Roma Ottieni capitolo Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana ad Assisi Ottieni capitolo Giotto nella cappella di S. Nicola Ottieni capitolo Memmo di Filippuccio tra Assisi e Siena Ottieni capitolo Zu den Gewölbefresken der Oberkirche in Assisi Ottieni capitolo Das Datum der Franzlegende der Unterkirche zu Assisi Ottieni capitolo Presenze oltremontane ad Assisi : realtà e mito Ottieni capitolo La decorazione pittorica medioevale di Grottaferrata e il suo perduto contesto Ottieni capitolo Proposta per un esame storico-tecnico del ciclo di Grottaferrata Ottieni capitolo Proposte, e conferme, per Pietro Cavallini Ottieni capitolo Documenti per la storia dei restauri della basilica di S. Cecilia in Trastevere dal Rinascimento agli interventi di Federico Hermann Ottieni capitolo Perduto e ritrovato : una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato di Niccolò III, 1277-1280 Ottieni capitolo Il ciclo vetero e neotestamentario di S. Maria in Vescovio Ottieni capitolo Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni Ottieni capitolo Ipotesi per uno scriptoriurn : codici miniati a Roma per il cardinale Jacopo Stefaneschi Ottieni capitolo Consolo : il Maestro del busto di Innocenzo III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco Ottieni capitolo Gli affreschi di S. Maria Maggiore a Tivoli : ipotesi per una lettura spaziosa di alcune opere di pittura romana della fine del Duecento Ottieni capitolo Per la datazione dei mosaici di Cavallini in S. Maria in Trastevere Ottieni capitolo Gli affreschi medioevali di S. Sisto Vecchio in Roma Ottieni capitolo Affreschi cavalliniani presso il Laterano Ottieni capitolo Jacobus pictor pinxit in palatio S. Petri : ipotesi per un pittore ornatista della fine del Duecento Gli affreschi di S. Sebastiano ad Alatri Ottieni capitolo Il Maestro delle Tre Fontane Ottieni capitolo La Vergine Kykkiotissa in due icone laziali del Duecento Ottieni capitolo Un'ipotesi per Roma angioina : la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove Ottieni capitolo Boniface VIII as a patron of sculpture Ottieni capitolo Il tesoro di Bonifacio VIII Ottieni capitolo Tendenze del mecenatismo a Roma intorno al 1300 Ottieni capitolo Comunicazione e immagine nella Roma del Giubileo dal concretismo di Fr ancesco d'Assisi al realismo di Giotto Ottieni capitolo Le committenze e il mecenatismo di papa Niccolò III. Ottieni capitolo I Savelli e le loro cappelle di famiglia Ottieni capitolo Niccolò III, i Domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva Ottieni capitolo Documenti cinquecenteschi per l'abside della Minerva Ottieni capitolo Contributo alla storia architettonica ed urbanistica della regione capitolina Ottieni capitolo Alcune considerazioni sulla topografia del complesso lateranense allo scadere del secolo XIII : il Patriarchio nell'anno del Giubileo Ottieni capitolo Un problema di attribuzione risolto: la statua di S. Pietro in Vaticano Ottieni capitolo Alcune osservazioni sulla tomba del cardinal Matteo d'Acquasparta in S. Maria in Aracoeli Ottieni capitolo Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano Ottieni capitolo Body Language nel ciclo di San Francesco ad Assisi : una introduzione al problema Ottieni capitolo La cultura urbanistica a Roma e nell'Italia centrale tra Due e Trecento Ottieni capitolo Sulla tradizione della Salvatio Romae : la magica tutela della città medievale Ottieni capitolo Castelli e palazzi : la nobiltà duecentesca nel territorio laziale Ottieni capitolo La realtà politica e sociale di Roma all'alba del secolo XIV. Ottieni capitolo La religiosità giubilare del 1300 : proposte di un'interpretazione Ottieni capitolo L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro Ottieni capitolo Il sepolcro di Bonifacio VIII nella Basilica Vaticana Ottieni capitolo Medicina e scienze della natura alle corte di Bonifacio VIII : uomini e libri Ottieni capitolo L'anno 1300 nella Curia romana Ottieni capitolo Margherita Colonna e le Clarisse di S. Silvestro in Capite Ottieni capitolo Restauri ottocenteschi alla facciata del duomo di Pisa Ottieni capitolo La riscoperta medioevale della Poetica di Aristotele e la sua suggestione sulle arti figurative tardoduecentesche Ottieni capitolo Storicismo e classicismo nel Gotico settentrionale intorno al 1300 Ottieni capitolo Conclusioni su Roma Anno 1300 Ottieni capitolo Conclusione dei lavori Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni ISBN: 9788882659530 Permalink: http://digital.casalini.it/2614244