Caruso, Sergio Premessa dell'autore 2012 - Firenze University Press P. 11-14 Fa parte di Homo oeconomicus : paradigma, critiche, revisioni : saggio sui (discutibili) presupposti antropologici della razionalità utilitaria e sulle implicazioni ideologiche della loro entificazione. - ( Studi e saggi ; 103) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Premessa dell'autore Capitolo 1 : L'homo oeconomicus come problema filosofico Ottieni capitolo Capitolo 2 : Che vuole dire homo oeconomicus? Ottieni capitolo Capitolo 3 : Caratteristiche e natura del concetto Ottieni capitolo Capitolo 4 : Verso una tipologia Ottieni capitolo Capitolo 5 : L'homo oeconomicus va in America (e non piace agli economisti) Ottieni capitolo Capitolo 6 : Le critiche di filosofia, antropologia culturale e ricerca sociale Ottieni capitolo Capitolo 7 : La scuola psicologica espelle la psicologia dall'economia Ottieni capitolo Capitolo 8 : Il Darwinismo d'accatto, pastiche e surrogato della psicologia sociale Ottieni capitolo Capitolo 9 : Il Darwinismo vero : siamo animali, ma non bestie Ottieni capitolo Capitolo 10 : L'homo oeconomicus, versione estrema : il predatore (Raubtier) Ottieni capitolo Capitolo 11 : Conclusioni Ottieni capitolo Appendice 1 : Teoria : Akerlof e Shiller : il ritorno degli spiriti animali Ottieni capitolo Appendice 2 : Pratica : Thaler e Sunstein : le politiche del nudge Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/191193 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/191193