Bianchi, Massimo Luigi Semiotica paracelsiana 2007 - Leo S. Olschki P. 223-238 Fa parte di Pensiero simbolico nella prima età moderna. - ( Pansophia ; 8) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni capitolo Note sulla fortuna dei geroglifici nella cultura umanistica Ottieni capitolo Appunti sulle concezioni religiose di Giovanni Pontano, Antonio Galateo, Mario Equicola e Pier Andrea da Verrazzano Ottieni capitolo L'architettura come umbra d'un sogno Ottieni capitolo L'idea di meraviglia : dall'immaginato al realizzato Ottieni capitolo Filologie e filosofie simboliche nella prima età moderna Ottieni capitolo Il supplizio di Prometeo : dovere e destino del filosofo in una pagina programmatica di Pietro Pomponazzi Ottieni capitolo Benvenuto Cellini : simbologia e autobiografia Ottieni capitolo Il corpo di Maria tra XV-XVI secolo Ottieni capitolo Semiotica paracelsiana Francesco Zorzi : armonia del mondo e filosofia simbolica Ottieni capitolo Immagini della luna fra '500 e '600 Ottieni capitolo Crise symbolique et définition institutionnelle : l'exemple de la Rotonde palladienne Ottieni capitolo Architettura palladiana e diritto di proprietà Ottieni capitolo La questione dell'éloquence in François de La Mothe le Vayer Ottieni capitolo Du sublime comme operateur privilégié dans la creation et l'appropriation symbolique Ottieni capitolo Renaissance, humanisme et philosophie des formes symboliques Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/178151 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/178151